domenica 4 gennaio 2015

LA BEFANA


La Befana è nel nostro immaginario una vecchietta che porta doni ai bambini la notte tra il 5 e il 6 gennaio.




Le sue origini sono frutto di credenze popolari e tradizioni cristiane.


La Befana infatti porta i doni in ricordo di quelli offerti al Bambino Gesù dai Re Magi.



La sua rappresentazione è ormai la stessa da tempo quasi infinito:
 un gonnellone scuro ed ampio, un grembiule con le tasche, uno scialle, un fazzoletto o un cappellaccio in testa, un paio di ciabatte consunte, il tutto assortito da coloratissime toppe.

Christmas in Italy - Legend of La Befana


La filastrocca a lei dedicata descrive bene il suo abbigliamento:

" La Befana vien di notte con le scarpe tutte rotte col cappello alla romana viva viva la Befana! "

La notte tra il 5 ed il 6 gennaio, a cavalcioni di una scopa, passa sopra i tetti delle case e, calandosi dai camini, distribuisce nelle calze lasciate appese dai bambini, giocattoli, cioccolatini e caramelle.

Stockings! When I have my own home someday I am definitely going to have a unique stocking for each person.

Non mancano comunque carbone e cenere per chi ha fatto troppi capricci durante l'anno.

carbone della Befana home made

E' tradizione lasciare alla Befana un piattino con un mandarino o un'arancia con un bicchiere di vino in modo che si possa rifocillare.

Vin Brulé     Ingredienti:    1 litro e mezzo di vino rosso  3 stecche di cannella  250 grammi di zucchero  10 chiodi di garofano  2 arance biologiche e non trattate  1 limone  1 mela  1 pizzico di noce moscata

Il mattino successivo insieme ai regali i bambini troveranno il pasto consumato e l'impronta della mano della Befana 
sulla cenere sparsa nel piatto.

Piccole Donne

Nessun commento:

Posta un commento