Piccole Donne vuole proporre un antico mestiere con ago e filo per scoprire il mondo del ricamo.
Il punto croce è il più antico tra tutti i punti di ricamo, nasce nel Medioevo, quando le castellane copiavano a punto croce
greche e cornici dei tappeti.
greche e cornici dei tappeti.
Il punto croce richiede tessuti a trama regolare. Sono infatti i soli che permettano ai due punti obliqui che s'incrociano al centro di formare un quadretto perfetto. La tela Aida è ideale sia per le principianti che per le esperte, questo tessuto di cotone ha una trama a quadretti ben definiti.
Il filato più comunemente utilizzato per il ricamo a punto croce è il Moulinè. Brillante, setoso e molto coprente è in cotone e disponibile in tanti colori.
Gli aghi usati sono a punta arrotondata.
L'ordine, la precisione e la pazienza sono doti indispensabili per chi ricama, ma è bene imparare e ricordare alcune regole che saranno molto utili per un risultato soddisfacente.
Piccole Donne propone alle bambine due incontri a novembre, sarà l'occasione per dedicare qualche ora a questo mestiere che sicuramente molte mamme conoscono ma che non hanno modo vista la freneticità dei giorni d'oggi, di insegnare il ricamo alle proprie figlie.
Nessun commento:
Posta un commento